Programma Scientifico

*gli orari potrebbero variare a seconda della data dell’evento

1° FASE EVENTO RESIDENZIALE

08.30 – 09.00

Arrivo dei partecipanti e registrazione

09.00 – 09.15

Benvenuto. Programma e obiettivi formativi del progetto blended e del primo incontro

09.15 – 09.35

RELAZIONE  1
Ruolo del Medico di Medicina Generale nella gestione dei pazienti affetti da BPCO: bilancio a 2 anni dalla Nota AIFA n. 99

09.35 – 10.15

RELAZIONE  2
La spirometria nel percorso diagnostico della BPCO. Algoritmi di trattamento della BPCO: quale terapia per quale paziente

10.15 – 10.45

TAVOLA ROTONDA
Approccio integrato tra Medico di Medicina Generale e Specialista per la gestione della BPCO

10.45 – 11.00

Coffee Break

11.00 – 13.00

TUTORIAL DI SPIROMETRIA

  • Lo spirometro: caratteristiche e funzionalità della strumentazione
  • Tecniche di spirometria
  • Spirometria semplice e spirometria globale
  • Valutazione di esami spirometrici di particolare interesse
  • Prova pratica dei Medici di Medicina Generale partecipanti che andranno ad eseguire esami spirometrici semplici
  • Interpretazione delle spirometrie eseguite

13.00 – 13.15

Presentazione della Fase 2 di formazione sul campo. Chiusura del primo incontro

2° FASE FORMAZIONE SUL CAMPO

In questa fase i discenti, che nella pratica clinica quotidiana svolgeranno esami spirometrici anonimizzati (mediante l’utilizzo dello spirometro fornito in comodato d’uso e ritirato al termine di questa fase) per una corretta diagnosi, stadiazione e monitoraggio del paziente affetto da BPCO, annoteranno i parametri dei casi più interessanti e complessi, e li caricheranno a scopo didattico sulla piattaforma web dedicata e protetta www.re-spiro.it, dove saranno poi analizzati in dettaglio e commentati dalla Faculty.

Mediante la medesima piattaforma web i discenti potranno poi proporre ai coordinatori scientifici del progetto formativo esperienze, successi e criticità affrontate nella propria pratica clinica quotidiana di assistenza ai pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva.

VIRTUAL MEETING

18.00 – 18.05

Benvenuto ed apertura

18.05 – 18.20

Appropriatezza prescrittiva nella gestione del paziente con BPCO

18.20 – 18.35

L’importanza dell’aderenza terapeutica del paziente con BPCO

18.35 – 19.05

FOCUS ON Tutela legale
Aspetti giuridico/pratici nel setting della medicina generale

19.05 – 19.25

Sessione Q&A

19.25 – 19.30

Chiusura ed appuntamento alla fase successiva

3° FASE EVENTO RESIDENZIALE

09.00 – 09.10

Benvenuto. Programma e obiettivi formativi del secondo incontro

09.10 – 09.30

RELAZIONE 3
Terapia inalatoria per la BPCO e ruolo dell’infiammazione nella fisiopatologia della BPCO

09.30 – 10.15

1° WORKSHOP
Presentazione e analisi delle spirometrie di maggior interesse selezionate dalla Faculty tra quelle eseguite durante la fase di formazione sul campo

10.15 – 10.45

Caso Clinico
Paziente in trattamento per BPCO, torna a controllo per peggioramento della dispnea

10.45 – 11.00

Coffee Break

11.00 – 13.00

2° WORKSHOP
Esecuzione di spirometrie su pazienti individuati dai discenti MMG

13.00 – 13.15

Conclusioni e take-home messages